Scorie - Tanti geni all'esame, analfabeti nella vita reale
E' sempre interessante, di anno in anno, dare un'occhiata ai risultati degli esami di maturità. La realtà dice che il livello medio delle competenze (sovente anche di base) effettive dei ragazzi giudicati "maturi" è in continua riduzione, ai limiti dell'analfabetismo.
Eppure di anno in anno aumentano gli studenti che si diplomano con il massimo dei voti, e aumenta pure il numero delle lodi. Tra l'altro questo avviene per lo più nelle regioni meridionali, dove i dati sulle competenze reali mostrano poi i segni più preoccupanti di una tendenza all'analfabetismo anche da parte di chi si diploma.
In Calabria il 6,1% dei diplomati non solo lo fa con il massimo dei voti, ma è ritenuto persino meritevole di lode, più del doppio della media nazionale (2,8%). La stessa regione primeggia anche per la percentuale di studenti usciti con 100 su 100, ossia il 12%. Suli altri due gradini del podio Puglia e Sicilia. Nelle regioni settentrionali mediamente 4-5 studenti su 100 ottengono il massimo dei voti, e poco più di uno su cento merita anche la lode.
Come minimo c'è (continua a esserci) qualcosa di controintuitivo. Ma evidentemente sono io ad avere dei limiti di comprensione...
Commenti
Posta un commento