Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Scorie - Le aziende non sono democrazie

Non sono mai stato un fan di Mark Zuckerberg, men che meno di Elon Musk. Come spesso accade, hanno avuto idee di successo, non senza qualche scorrettezza, sono diventati molto influenti e ricchi, e hanno infuenzato i governi per avere una regolamentazione che fosse per loro gestibile, a danno di concorrenti e potenziali nuovi entranti. Non sono diventati così in tempi recenti, e più precisamente da novembre 2024; lo sono da circa ben oltre un decennio. Solo che ai sinistrorsi sono sempre andati bene fino a quando sembravano appoggiare politicamente la loro parte. Adesso invece sono diventati il male assoluto. Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto un profilo Facebook e chi mi conosce sa che trovo sbagliato definire automobili i dispositivi elettrici dotati di ruote e volante, a partire da quelle prodotte da Tesla. Così come trovo illuminanti i post di Eric Peters sul tema. Ciò detto, questi signori sono azionisti di controllo delle aziende che hanno fondato o acquisito, quindi è del ...

Scorie - Asimmetrie e gerarchie destinate a restare

Nel consueto sermone domenicale sul Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini si occupa del riarmo europeo, con il progetto lanciato da Ursula von der Leyen che da Rearm Eu è stato ribattezzato Readiness 2030. La sua posizione porta sempre alla stessa conclusione: accentrare poteri e indebitamento a livello europeo. " Con Readiness 2030, la Commissione ha proposto di escludere, dal Patto di Stabilità e Crescita (PSC), le spese legate alla difesa, ipotizzando che ciò potrà condurre ad un incremento di spesa per la difesa di 650 miliardi di euro. Sebbene tale possibilità sarà disponibile per tutti gli stati membri (che potranno spendere in difesa l'1,5 per cento del loro Pil in quattro anni), è evidente che solamente alcuni stati membri (quelli a basso debito pubblico) potranno beneficiarne (l'indebitamento va ripagato). La stessa cosa vale per il programma SAFE (Security Action for Europe), proposto sempre dalla Commissione, che fornirebbe fondi (150 miliardi raccolti nei mercati finanz...

Scorie - L'eterna illusione

Chi legge Scorie sa che trovo particolarmente azzeccata la definizione che diede Frederic Bastiat ormai oltre un secolo e mezzo fa allo Stato: " la grande illusione attraverso la quale tutti cercano di vivere alle spalle di tutti gli altri ". Nei sistemi democratici chi chiede di essere votato non fa altro che promettere di elargire nuovi servizi gratuitamente, magari al tempo stesso promettendo anche di ridurre le tasse. Quelli di sinistra tendenzialmente promettono di tartassare uno sparuto numero di soggetti "ricchi", siano essi persone o aziende, meglio se multinazionali. Ma alla fine per il fisco è ricco anche chi non naviga nell'oro, perché i conti, che comunque non tornano quasi mai ugualmente, tassando solo i ricchi non tornerebbero mai. Neppure con aliquote da esproprio. Il fatto è che la maggioranza di coloro che votano sono evidentemente partecipi della grande illusione di cui parlava Bastiat. Esempi ce ne sono tutti i giorni. Per esempio, Forza Itali...

Scorie - Curb your enthusiasm Marco

Da anni Marco Fortis rielabora dati macroeconomici per sostenere la tesi che l'Italia vada molto meglio di come molti "esperti" ritengano e che vada anche meglio di diversi altri Paesi europei. Da ultimo Fortis scrive sul Sole 24 Ore che a seguito della " pubblicazione da parte dell'Eurostat dei dati macroeconomici e demografici dettagliati per il 2024, appare chiaro che il film che è stato sinora proiettato in prima visione sulla crescita economica post-pandemia nell'Euroarea è una storia di pura fantascienza, non corrispondente a verità. Questa la trama in sintesi. Dopo una brillante ripresa, che ci ha portato fuori dal Covid, l'Italia starebbe ora arrancando e avrebbe come unica consolazione che la Germania sta molto peggio di lei. Mentre la Spagna è assurta al rango di assoluta protagonista, con un aumento del Pil che nel 2024 ha sfiorato il 4%, e anche la Francia ci precede di diversi decimali. La spiegazione di questa sceneggiatura da parte del pens...