Scorie - Il sottocommissario prodigio (2/2)

In questo periodo è particolarmente affetto da presenzialismo Pasquale Tridico, che oltre a (tar)tassare chi ha patrimoni oltre 100 milioni chiede, assieme ad altro sinistrume vario italiano ed europeo, di varare un nuovo fondo simile a Sure, affinché la UE finanzi a condizioni vantaggiose gli Stati membri per sostenere la crisi dell'automotive.

"In un momento in cui si investe in armamenti, sbagliando, con un Piano Ue di 800 potenziali miliardi, non possiamo non fare nulla per impedire il declino industriale dell'Europa", afferma Tridico, affiancato dall'avvocato del popolo Giuseppe Conte nell'iniziativa "Salviamo Mirafiori, salviamo il lavoro", a cui partecipa anche il Tesla-pentito Nicola Fratoianni. Al quale andrebbe ricordato che Fiat-Stellantis già produceva modelli elettrici quando lui e consorte optarono per una Tesla. Ma, si sa, all'epoca Elon non aveva ancora mostrato la sua indole nazista...

Sure fu varato ai tempi dei lockdown per far fronte a un incremento della disoccupazione, che non aveva ragioni strutturali. La crisi dell'automotive, al contrario, non pare proprio essere di natura temporanea. 

Andrebbe peraltro notato che questa crisi non è dovuta a una evoluzione spontanea del mercato, bensì al masochismo del Green Deal ispirato dal socialista olandese Frans Timmermans, in un periodo (pochi anni orsono), in cui l'adolescente svedese Greta Thunberg era lodata per prendere a pesci in faccia tutti quanti, spesso non spendo neppure (tecnicamente parlando) ciò di cui parlava.

Quindi prima la politica socialista europea manda in crisi strutturale un settore, e adesso sempre i sinistrorsi vorrebbero un sostegno pubblico a quello stesso settore. Il tutto, ovviamente, non sarebbe un pasto gratis, ma nuovo debito a carico dei pagatori di tasse europei.

A parte questo non insignificante dettaglio, la richiesta dei promotori sarebbe di sostenere il settore purché eviti riduzioni di prsonale. Ma il fatto è che l'obiettivo imposto per legge di mettere al bando i motori endotermici ha come conseguenza inevitabile la forte riduzione di personale, dato che per produrre un dispositivo elettrico con ruote servono molte meno componenti che per produrre una vera automobile.

Anche ipotizzando (il che non è molto realistico) di poter convertire mediante reskilling tutto il personale attualmente impiegato nelle case produttrici e nell'indotto, i volumi di produzione necessari per mantenere invariato il numero di lavoratori sono incompatibili con la domanda di mercato, per quanto dopata da incentivi.

Eventi come questo sono l'ennesima dimostrazione di quanto fosse lungimirante Ludwig von Mises nel notare che l'interventismo genera conseguenze inintenzionali per porre rimedio alle quali si pongono in essere ulteriori interventi, in una progressione che porta al socialismo integrale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scorie - Sperando che sia l'orgoglio

Scorie - Ce l'hanno fatta?

Scorie - Da paladini del wokismo a pericoli per la demmocrazia il passo è breve