Scorie - Il sottocommissario prodigio (1/2)

Circa un mese fa commentai la nuova vita di Pasquale Tridico da parlamentare europeo. Un talento del M5S che pare intenzionato a portare a nord delle Alpi idee "geniali" come il finanziamento in deficit del reddito di cittadinanza nel pieno rispetto delle regole di finanza pubblica europee grazie all'incremento dell'output gap dovuto all'accresciuto numero di persone in cerca di lavoro (sic!).

Nella sua attuale veste di presidente della sottocommissione alla fiscalità Ue, Tridico va insistendo sull'idea di tartassare i ricchi, ispirandosi a una proposta (socialistissima) del professor Gabriel Zucman. Si tratterebbe di applicare una sorta di patrimoniale con aliquota al 2% a chi ha almeno 100 milioni di euro (e pazianza se si tratta di un patrimonio illiquido).

La stima di gettito sarebbe di 67 miliardi, ovviamente considerando che nulla cambierebbe e nessuno di questi ricconi riuscirebbe a sottrarsi alla randellata fiscale.

Dandosi anche una tinta green, Tridico afferma che "il fisco deve cambiare, incoraggiare scelte sostenibili e scoraggiare quelle dannose: su questo presenteremo una proposta di risoluzione al Parlamento europeo."

E, appunto, rilanciando l'idea di Zucman, si spinge a dire che con l'aliquota al 3% il gettito arriverebbe a 121 miliardi.

Chi offre di più? verrebbe da dire. Perché non arrotondare al 5 o al 10%? Magari non ci sarebbe bisogno di fare debito per finanziare ReArm Eu o altri progetti in cantiere a Bruxelles e dintorni.

Visto che si parla molto di dazi in questi tempi, mi meraviglio che sull'esportazione di questi bambini prodigio nessun oabbias pensato di imporre dazi...

Commenti

Post popolari in questo blog

Scorie - Sperando che sia l'orgoglio

Scorie - Ce l'hanno fatta?

Scorie - Da paladini del wokismo a pericoli per la demmocrazia il passo è breve