Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Scorie - Le città della (non) libertà

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, Robert Muggah e Carlo Ratti criticano le cosiddette "città della libertà", sostenendo comunque che " l'idea non è da scartare ". Agli occhi degli autori, le "città della libertà" hanno due difetti esiziali: sono " sostenute dall'élite tecno-libertaria della Silicon Valley " e, cosa ancora peggiore, sono state " recentemente abbracciate da politici di destra come Donald Trump ". Scrivono Muggah e Ratti: " I sostenitori delle città della libertà vogliono ridurre la burocrazia, rilanciare l'innovazione e risolvere la crisi degli alloggi in America. In pratica, però, questi progetti rischiano di diventare delle ridotte per i più ricchi, dei feudi manageriali in cui la disuguaglianza è incorporata nelle fondamenta. Mentre i promotori parlano di libertà, il loro modello affida la governance ai consigli di amministrazione delle società piuttosto che alle urne. Tuttavia, l'idea di ...

Scorie - Le sciocchezze sull'alpinismo di Erri De Luca

 Credendosi forse Lionel Terray, e comunque accodandosi allo stesso quanto all'idea dell'inutilità dell'attività alpinistica, lo scrittore Erri De Luca, neo socio onorario del club degli Accademici del CAI, ha detto: " Scalare mi piace perché non serve a nulla, disobbedisce alla legge di mercato ". Chi sostiene che una cosa non serve a nulla, o che è inutile, eppure la fa, cade in evidente contraddizione, perché ogni azione cosciente e volontaria è diretta a migliorare la propria soddisfazione relativamente alla situazione ante azione, per cui è in qualche modo utile per chi la compie. Altrimenti farebbe altro. De Luca dimostra quindi una ignoranza crassa sia del concetto di utilità, sia della legge del mercato. Perché, gli piaccia o meno, attorno all'alpinismo c'è una notevole quantità di domanda e offerta di mercato, che va dall'attività di guida, all'accoglienza, al materiale e abbigliamento tecnico. Ma uscirsene con sciocchezze del genere fa m...